1) Scopri quanto viaggia il tuo cibo preferito.
- Scegli il tuo cibo preferito a fai una lista di tutti gli ingredienti.
- Analizza the etichette delle confezioni che generalmente acquisti e scopri l'origine degli ingredienti.
- Nel caso in cui non sia specificato, fai una ricerca in internet per capire da dove provengono gli ingredienti.
- Prendi una mappa del pianeta e disegna il percorso degli ingredienti che gli studenti della classe preferiscono.
Quanti km percorrono questi cibi?
Quali sono gli ingredienti che viaggiano maggiormente?
Scopri qual è, in generale, l'impatto del tuo stile di vita: calcola la tua impronta ecologica.
Perché il cibo percorre tanti kilometri? Leggi il documento "Cause ed effetti"
Quali sono gli effetti di una filiera lunga?
- Scopri quali sono gli impatti del trasporto di cibo nelle comunità in cui viene prodotto e rifletti sul fenomeno del "landgrabbing"
Approfondisci la storia dell'olio di palma e scopri i suoi effetti sulle risorse naturali in diverse aree del pianeta. |
|
{youtube}ox2xANdpog{/youtube} |
2) Agisci:
Per una settimana prova a mangiare solamente cibo prodotto in un raggio di 100 km da dove vivi.
- Ci sono cibi che non riesci a trovare?
- Potresti proseguire con questa dieta per più di una settimana?
Scopri in che modo puoi trovare cibo sostenibile:
- Approfondisci l'esperienza dei mercatini dei produttori locali e dei Gruppi di Acquisto Solidale. Visit ail sito della rete italiana dei GAS e scopri se esistono esempi simili in altri paesi.
Inoltre, se hai l'opportunità:
- Con l'obiettivo di produrre frutta e verdure per il tuo consume quotidiano, organizza un orto nella tua scuola (se le regole locali lo cosnentono) oppure mettiti in contatto con associaizoni che gestiscono orti urbani nella tua comunità. Guarda le immagini (sezione "Risorse") del progetto "Scuole per la rinascita" promosso dall'ong italiana ProgettoMondo ad Haiti in seguito al terremoto del 2010. Il progetto prevede la costruzione di orti scolastici nei quali gli studenti producono frutta e verdura che vengono poi utilizzate nella mensa scolastica.
- Per quei prodotti che non sono disponibili nel tuo continente, scopri l'esperienza del Commercio Equo e Solidale. Il CEES è un movimento organizzato che supporta i produttori nei paesi in via di sviluppo con l'obiettivo di garantire loro migliori condizioni commerciali e di promuovere la sostenibilità. Scopri se esiste una Bottega del Commercio Equo e Solidale nella tua città o se I supermercati locali vendono prodotti del CEES. Segui l'esempio dei numerosi studenti che hanno richiesto l'introduzione di prodotti del commercio equo nei distributori automatici della loro scuola.
Organizza un blog e coinvolgi altre persone nel raccogliere ricette sostenibili con l'obiettivo di promuovere il cibo del tuo territorio.
Resources
Links
Videos
Documents