Per questo progetto la classe si dividerà in 4 gruppi.
1° gruppo:
L'accesso ai medicinali essenziali e ai prodotti sanitari è un element cruciale per garantire un'assistenza medica universal. Le medicine ed i prodotti sanitari sono importanti per risolvere i problemi di salute e migliorare la qualità della vita. Ma le medicine non sono sempre accessibili.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e alter organizzazioni hanno ripetutamente evidenziato che molte malattie sono "malattie della povertà". Le disuguaglianze legate alla salute si ritrovano in tutto il mondo, non solo nei paesi più poveri, ma anche nei paesi benestanti. Approfondite questo tema leggendo l'articolo "Health, poverty and inequality" (EN).
Qual è il ruolo delle imprese farmaceutiche e dei paesi più ricchi?
2° gruppo:
Le medicine sono accessibili, dal punto di vista sociale ed economico, nel tuo paese?
Scoprite, ad esempio, quali effetti sta producendo la crisi economica e finanziaria sulla salute in alcuni paesi europei. Visitate i siti nella sezione Risorse.
In che modo la recente crisi economica ha colpito la vostra comunità locale?
- Intervistate le associazioni locali che forniscono supporto economico e sociale alle persone in situazione di svantaggio e scoprite se la richiesta di cibo, abiti e medicinali che ricevono sono aumentate nel corso dell'ultimo anno rispetto al passato.
- Collaborate con queste associazioni per promuovere e realizzare la raccolta di medicine ed altri beni.
3° gruppo:
In alcuni paesi i conflitti sono uno dei principali ostacoli all'accesso alle cure mediche.
Guardate la storia di Fatenah, un documentario, ispirato da una storia vera, che racconta la storia di una giovane donna residente nella striscia di Gaza e le difficoltà che incontra quando scopre di essere affetta da un tumore al seno. Il video mette in luce tutti i fattori che hanno un impatto sulla vita e sul percorso di cura per una persona che vive nei territori occupati della Palestina.
Come vi sentireste se foste al posto di Fatenah?
Mettetevi nei suoi panni! Create un'opera d'arte, esprimendo con colori ed immagino quelli che, secondo voi, sono i sentimenti di Fatenah.
Scoprite esempi positivi di cooperazione finalizzata a garantire l'accesso alle cure mediche. Leggete il documento "Progetto Bolivia" sviluppato dall'Istituto Fermi di Verona.
Quali sono i colori associati ad un'esperienza positiva?
Organizzate una mostra con le opera che avete creato.
4° gruppo:
Scoprite il progetto "Porte Aperte".
Gli immigrati hanno accesso alle cure mediche nel tuo paese?
Contattate le organizzazioni che lavorano con i migranti nella vostra comunità locale e raccogliete informazioni e dati relative alla situazione nel vostro territorio.
Collaborate con queste organizzazioni per facilitare l'accesso alle cure mediche per tutti.
Date un'occhiata al "Toolkit". Troverete utili consigli per organizzare la vostra azione locale.
Recursos
Enlaces
Videos
Documentos