web      question      spanner 

Cibo salutare

 

Perchè esiste la fame?

 

Forse perché è diminuita la quantità di cibo prodotto?

Sulla Terra siamo in 7 miliardi. E insieme produciamo cibo per 12 miliardi di persone. La quantità di cibo esistente basterebbe perciò per tutti fino al 2030.

 

Forse perché c’è meno disponibilità di terra coltivata?

Tra il 1990 e il 2005 la disponibilità è aumentata complessivamente del 1%. In Cina la terra coltivata a cereali è aumentata del 14% e in Brasile del 15%. Si coltiva meno nei Paesi ricchi (Usa, Giappone) solo perché i più ricchi coltivano la terra dei paesi poveri per produrre di più a minor costo per sé stessi.

 

Forse perché ci sono le guerre?

Le guerre impediscono alle popolazioni di vivere normalmente e quindi anche di accedere regolarmente alle risorse naturali o alle riserve alimentari. Eppure nel mondo solo 60 milioni di persone su 1 miliardo e 200 milioni di persone che soffrono la fame, vivono in aree di conflitto o instabilità politica.

 

Forse perché ci sono disastri naturali, tempeste e siccità?

Nei Paesi colpiti dalla fame non è diminuita la produzione di cibo. La quantità di cibo che viene comunque prodotta basterebbe a sfamare tutti.

 

Il problema non è la quantità di cibo disponbiile, quanto l’accesso al cibo.

stone town spice stall

  

Una volta considerata un problema solo nei paesi più ricchi, l’obesità è oggi drammaticamente diffusa in paesi a basso e medio reddito, in particolare in contesti urbani.

 

In generale questo è un problema che riguarda i gruppi più disagiati e con un livello di educazione basso, maggiormente esposti a cibi grassi, con molti zuccheri, sale, altamente calorici, con scarso valore nutritivo, che sono generalmente meno costosi. Queste tipologie di dieta unite a scarsa attività fisica si traducono in una forte crescita dell’obesità infantile.

 

Qual è la situazione nel tuo paese?

Sei uno dei componenti di un team internazionale di operatori umanitari, responsabili di affrontare il problema della malnutrizione che riguarda, in modo differente, diverse aree del pianeta. Il tuo team intende promuovere uno stile di vita e un’alimentazione più sani, tenendo conto dello specifico profilo di ogni comunità locale.

 

Organizza una “Cellula Nutrizionale”, attraverso la quale promuovere una maggiore consapevolezza nel tuo territorio, organizzando azioni informative.

Healthy Food Intro 500px

 

1) Studia la mappa che mostra l’apporto calorico medio in differenti aree del pianeta.

 

2) Scopri i principi di un’alimentazione sana: guarda queste Piramidi Alimentari. Prepara un poster in modo da illustrare la Piramide Alimentare ed organizzare la tua dieta settimanale in base alle linee guida dell’alimentazione sana.

 

3) Conosci lo sciroppo di mais? E’ l’economico ed onnipresente dolcificante che troviamo in molte bevande e snack, ma anche in molti cibi che non vengono considerati dolci, come il pane ed il ketchup. Molti nutrizionisti pensano che questa sostanza debba essere ritenuta responsabile dell’aumento del tasso di obesità.

Potresti vivere una settimana senza sciroppo di mais?

Analizza le etichette di cibi trasformati che contengono questo sciroppo e prova ad eliminarli per una settimana.  

 

4) Organizza una Cellula Nutrizionale! Cosa è?

Una cellula nutrizionale è un team di medici, infermieri ed altro staff, generalmente attivi in paesi in via di sviluppo, che coinvolge la comunità locale fornendo informazioni sull’alimentazione e diffondendo buone pratiche.  

 

Scopri l’esperienza delle cellule nutrizionali in Burkina Faso

  • Quali sono le principali caratteristiche di una cellula nutrizionale in un paese africano?
  • Qual è il suo principale obiettivo?
  • In che modo coinvolge la comunità locale?
  • Come potresti organizzare una cellula nutrizionale nella tua comunità?
  • Quale tipo di azione potrebbe organizzare la tua Cellula Nutrizionale a livello locale?
  • Ci sono Organizzazioni della Società Civile che trattano il tema della sana alimentazione nel tuo territorio? Prova ad intervistarle e a raccogliere informazioni in merito ai principali problemi che colpiscono la tua comunità in termini di alimentazione non sana.

 

Dai un’occhiata al “Toolkit”. Troverai consigli utili. 

 

Recursos

Links

Alimenti a base di linee guida dietetiche in Europa
http://www.eufic.org/article/en/expid/food-based-dietary-guidelines-in-europe/

 

Videos

        
 

 

Documents

Globale calorie giornaliere aspirazione
Cellule nutrizionali in Burkina Faso

 

Resultados Aprendizaje

  • Analizzare l'apporto calorico medio in differenti aree del pianeta
  • Conoscere e promuovere i principi di una sana alimentazione
  • Organizzare una dieta settimanale coerente con le linee guida per un asana alimentazione
  • Monitorare i consumi personali di sciroppo di mais
  • Promuovere la sana alimentazione nella comunità locale

Habilidades adquiridas

Competencias adquiridas

Conocimiento adquirido

  • Sa utilizzare i concetti di denutrizione e malnutrizione 
  • Sa pianificare una dieta sana
  • Sa organizzare iniziative di attivismo
  • E’ consapevole che esistono organizzazioni della società civile sul territorio
  • E’ in grado di spiegare le cause della fame a livello globale, superando una visione stereotipata del problema

  • Sa utilizzare la creatività per esprimere importanti contenuti
  • E’ in grado di connettere le sfide globali relative all’accesso al cibo sano e le soluzioni locali
  • Sa sperimentare la cittadinanza attiva, impegnandosi in attività tese a promuovere una sana alimentazione
  • E’ in grado di attivare contatti con le organizzazioni della società civile locali impregnate sui temi dell’alimentazione
  • E’ in grado di collaborare con altri compagni
  • Conosce i principali dati relative alla denutrizione e malnutrizione 

  • Conosce l’apporto calorico medio nelle diverse aree del pianeta
  • Conosce la Piramide Alimentare e I principali principi di un asana alimentazione 
  • Scopre il ruolo dello sciroppo di mais nella dieta quotidiana e il suo impatto sulla salute 
  • Sa quali sono i principali problemi che colpiscono la comunità locale a causa di un’alimentazione scorretta