web      question      spanner 

Accesso ai medicinali e alle cure mediche

 

 

  • Un miliardo di persone non ha accesso alle cure mediche
  • 36 milioni di morti ogni anno sono causate da malattie non curabili, come malattie cardiovascolari, cancro, diabete e malattie polmonari croniche. Queste rappresentano i due-terzi dei 56 milioni di morti stimate ogni anno nel mondo. Un quarto di queste è avvenuta prima dei 60 anni di età.
  • I disturbi cardiovascolari sono al primo posto tra le cause di morte a livello internazionale. Si stima che 17,5 milioni di persone siano morte per questi disturbi nel 2005, rappresentando il 30% di tutti I decessi nel mondo.
  • Oltre 7,5 milioni di bambini sotto i 5 anni muore per malnutrizione e per malattie che si potrebbero prevenire, ogni anno.
  • Nel 2008, circa 6,7 milioni di persone morte di malattie infettive.
  • La tubercolosi uccide 1,7 milioni di persone ogni anno, con 9,4 milioni di nuovi casi ogni anno.
  • 1,6 milioni di persone muoiono ancora ogni anno a causa di malattie provate dallo pneumococco, rendendolo la prima causa di morte nel mondo che potrebbe essere prevenuta attraverso la vaccinazione. Oltre metà delle vittime sono bambini.
  • La malaria causa circa 225 milioni di malattie acute e oltre 780.000 morti, ogni anno.
  • 164.000 persone, per lo più bambini sotto ai 5 anni, sono morti nel 2008 a causa del morbillo, nonostante un'efficace vaccinazione costi meno di 1 dollaro e sia disponibile da oltre 40 anni.

 

Pills 400

  

Fai parte di una ong composta da giovani medici e vuoi attivarti offrendo le tue competenze nella comunità in cui vivi.

La tua organizzazione ha 4 team, ognuno dei quali si dedica ad un tema specifico:

 

  • il primo gruppo si occupa delle azioni di advocacy rivolte alle istituzioni, locali, nazionali ed Europee;
  • il secondo gruppo scopre l'impatto della crisi economica sull'accesso alle medicine e ai servizi sanitari nella comunità locale e collabora con le associazioni che raccolgono medicinali ed altri beni per persone in condizioni di svantaggio;
  • il terzo gruppo esprime, attraverso l'arte, I sentimenti legati ad esperienze difficili o positive per quanto riguarda l'accesso alle cure mediche;
  • il quarto gruppo collabora con organizzazioni locali attive con gli immigrati e con medici, in modo da garantire l'accesso universale alle cure mediche.

 

WHO Logo 400

 

Per questo progetto la classe si dividerà in 4 gruppi.

1° gruppo:

L'accesso ai medicinali essenziali e ai prodotti sanitari è un element cruciale per garantire un'assistenza medica universal. Le medicine ed i prodotti sanitari sono importanti per risolvere i problemi di salute e migliorare la qualità della vita. Ma le medicine non sono sempre accessibili.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e alter organizzazioni hanno ripetutamente evidenziato che molte malattie sono "malattie della povertà". Le disuguaglianze legate alla salute si ritrovano in tutto il mondo, non solo nei paesi più poveri, ma anche nei paesi benestanti. Approfondite questo tema leggendo l'articolo "Health, poverty and inequality" (EN).

Qual è il ruolo delle imprese farmaceutiche e dei paesi più ricchi?

 

2° gruppo:


Le medicine sono accessibili, dal punto di vista sociale ed economico, nel tuo paese?

Scoprite, ad esempio, quali effetti sta producendo la crisi economica e finanziaria sulla salute in alcuni paesi europei. Visitate i siti nella sezione Risorse.

In che modo la recente crisi economica ha colpito la vostra comunità locale?

  • Intervistate le associazioni locali che forniscono supporto economico e sociale alle persone in situazione di svantaggio e scoprite se la richiesta di cibo, abiti e medicinali che ricevono sono aumentate nel corso dell'ultimo anno rispetto al passato.
  • Collaborate con queste associazioni per promuovere e realizzare la raccolta di medicine ed altri beni.

 

3° gruppo:


In alcuni paesi i conflitti sono uno dei principali ostacoli all'accesso alle cure mediche.

Guardate la storia di Fatenah, un documentario, ispirato da una storia vera, che racconta la storia di una giovane donna residente nella striscia di Gaza e le difficoltà che incontra quando scopre di essere affetta da un tumore al seno. Il video mette in luce tutti i fattori che hanno un impatto sulla vita e sul percorso di cura per una persona che vive nei territori occupati della Palestina.

Come vi sentireste se foste al posto di Fatenah?

Mettetevi nei suoi panni! Create un'opera d'arte, esprimendo con colori ed immagino quelli che, secondo voi, sono i sentimenti di Fatenah.

Scoprite esempi positivi di cooperazione finalizzata a garantire l'accesso alle cure mediche. Leggete il documento "Progetto Bolivia" sviluppato dall'Istituto Fermi di Verona.

Quali sono i colori associati ad un'esperienza positiva?

Organizzate una mostra con le opera che avete creato.

 

4° gruppo:


Scoprite il progetto "Porte Aperte".

Gli immigrati hanno accesso alle cure mediche nel tuo paese?

Contattate le organizzazioni che lavorano con i migranti nella vostra comunità locale e raccogliete informazioni e dati relative alla situazione nel vostro territorio.

Collaborate con queste organizzazioni per facilitare l'accesso alle cure mediche per tutti.

 

Date un'occhiata al "Toolkit". Troverete utili consigli per organizzare la vostra azione locale.

 

Πόροι

Σύνδεσμοι

Médecins Sans Frontières Access Campaign
http://www.msfaccess.org/
Greeks pay for economic crisis with their health - The Guardian
http://www.theguardian.com/world/2011/oct/10/greece-economic-crisis-health
Health poverty in Italy (IT)
http://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=16561
"Large Pharmaceutical Companies—Profit at all costs"
 http://www.globalissues.org/issue/587/health-issues
"Health, Poverty and Inequality"
http://www.globalissues.org/article/588/global-health-overview 

 

Βίντεο

 

 

Έγγραφα

Project Bolivia - Istituto Fermi Verona
Project Aperte

 

Μαθησιακά Αποτελέσματα

  • Conoscere il problema dell'accesso ai medicinali e alle cure mediche
  • Preparare un discorso rivolto al Parlamento Europeo
  • Conoscere l'impatto della crisi economica sulla salute
  • Organizzare una mostra
  • Collaborare con le organizzazioni della società civile per facilitare l'accesso universale alle cure mediche

Αποκτηθείσες Δεξιότητες

Αποκτηθείσες Ικανότητες

Αποκτηθείσα Γνώση

  • Sa che salute e malattia sono il risultato di processi che non sono solo biologici, ma anche economici, sociali, politici, culturali ed ambientali.
  • Conosce i principali fattori economici, sociali, politici che influenzano l'accesso alle cure sanitarie.

 

 

  • Sa analizzare informazioni riguardanti il tema in oggetto e presentarle in modo sintetico.
  • Sa collegare sfide globali che riguardano il tema della salute con soluzioni locali.

 

 

  • E' in grado di discutere il ruolo dei brevetti farmaceutici e il loro impatto sull'accesso alla salute.
  • Sperimenta la cittadinanza attiva, impegnandosi in azioni di advocacy e lobbying a favore di un diritto alla salute universale.
  • Sperimenta la cittadinanza attiva, impegnandosi in attività tese a promuovere l'accesso universale alle cure mediche.
  • Sa utilizzare la creatività per esprimere importanti contenuti.
  • Sa attivare relazioni con i servizi sanitari e le organizzazioni della società civile del territorio attive nel campo della salute.
  • E' in grado di collaborare con altri compagni.