1) Leggi articoli e guarda i video sulle droghe - fatti generali, dipendenza, traffico:
2) Contattate il dirigente scolastico, pianificate una riunione con lui, presentate il progetto e chiedete l'autorizzazione per attuarlo. Mettetevi d'accordo con insegnanti e studenti di diverse classi con le quali organizzerete presentazioni / workshop relativi alle tematiche del consumo di droghe (cause, effetti), dipendenza, narcotraffico, guerra della droga. Si può avere un laboratorio generale di più classi in una sola volta o si può condurre una serie di piccoli laboratori distinti per alcune delle classi.
3) Preparate e realizzate i workshop per gli studenti:
- Utilizzate metodi non formali (rompighiaccio, movimento, video, discussioni, lavori di gruppo). Guardate i centri risorse SALTO per idee creative.
- Utilizzate i video / film che hai visto e cercatene altri
- Discutete con gli studenti dell'importanza di diffondere consapevolezza nella loro comunità e incoraggiateli a creare mini progetti. Chiedete loro di scegliere un metodo non formale (flash mob, teatro forum, fare un video, ecc) e di presentarlo nella loro comunità.
4) Offrite loro assistenza - partecipate alle riunioni di preparazione, date loro un feedback, aiutateli con le idee, metteteli in contatto con persone che vogliono intervistare, ecc .
5) Preparate e tenete una conferenza:
- Impostate la data, prenotate il posto (che potrebbe essere l'anfiteatro della scuola), promuovetelo (via Facebook, volantini, ecc)
- Chiedete agli studenti di presentare i loro progetti agli ospiti.
- Invitate uno o più relatori (psicologi, medici, membri di ONG, volontari specializzati nel numero di farmaci).
- Scattate foto, registrate la conferenza e fate un video di tutto il progetto.
|