web      question      spanner 

La strada per la democrazia e la cittadinanza

 

L'Unione Europea è un'organizzazione democratica. Tutte le nazioni che formano l'UE hanno dei governi democratici. Tutti i cittadini europei vivono in una repubblica democratica o in una monarchia costituzionale democratica.


Non è sempre stato così!


Vivendo in una nazione dell'UE oggi, potremmo considerare come garantite la democrazia e la cittadinanza. Ma quest'idea può essere pericolosa! In molte nazioni che fanno parte al giorno d'oggi dell'Ue la democrazia è stata instaurata da poco. L'UE è stata costituita col trattato di Roma nel 1958 ed è diventata un'Unione di Stati solo nel 1990 con il trattato di Maastricht. Durante questo periodo di soli 32 anni tante delle nazioni dell'UE sono passate da un sistema dittatoriale ad uno democratico. Possiamo nominare tutto il blocco ad Est , sotto un governo comunista, e il blocco nazionalista governato da dittatori in Paesi come la Spagna, il Portogallo e , per un certo periodo , la Grecia. Anche le democrazie più forti della parte Ovest dell'Europa come la Francia, il Regno Unito, l'Olanda e il Belgio durante questo periodo hanno concluso le forme di governo non democratiche che avevano instaurato nelle colonie. L'UE ha avuto l'effetto di portare stabilità e democrazia nella stessa Europa e nel mondo.


Certamente, il cambiamento democratico stava già avvenendo, nello stesso periodo, in tutto il mondo. Una dopo l'altra, le dittature sono state rimpiazzate e i poteri coloniali rimossi. E' stato utilizzato il " Potere al Popolo" o cambiamento dal basso verso l'alto. Quando la libertà di parola è ristretta, le persone utilizzano attività culturali come canzoni, danza, teatro e letteratura per portare al cambiamento. L'ultimo esempio di ciò, può essere visto nella "Primavera Araba", dove i social media hanno giocato un ruolo fondamentale per portare alla democrazia.

Fall-of-the-Berlin-wall 400wide

  

Questa webquest vi suggerisce di esplorare i metodi che le persone hanno utilizzato per produrre un cambiamento democratico. Dopo aver cercato i vari tipi di rivoluzioni che sono state fatte dalle persone( violente, non violente e pacifiste) vi dividerete in gruppi di tre o quattro persone. Ogni gruppo sceglierà di diventare un membro di un comitato per la rivoluzione. Utilizzando i siti raccomandati, seguite il processo dettagliando come pubblicizzereste o fareste propaganda per una vostra personale rivoluzione.


Alcune domande da considerare


Come sarebbe stata la vostra vita prima, durante e dopo la Rivoluzione?


Avreste supportato le cause della rivoluzione?


A quali eventi avreste voluto partecipare?


La rivoluzione ha avuto successo?

Martin Luther King Jr 400

 

Rivoluzione!

Usa la pagina di Wikipedia sulle Rivoluzioni e Ribellioni

Cos'hanno in comune queste date e questi luoghi?

1642 Londra, Inghilterra
1775 Pennsylvania, USA
1789 Parigi, Francia
1791 Port au Prince, Haiti
1830 Bruxelles, Belgio
1880 Transvaal, Sud Africa
1916 Dublino, Irlanda
1918 St. Pietroburgo, Russia
1949 Pechino, Cina
1952 Nairobi, Kenya
1956 Havana, Cuba
1959 Sharpeville, Sud Africa
1975 Soweto, Sud Africa

 

Resistenza Civile e potere al Popolo


Negli ultimi 40 anni hanno avuto luogo moltissime "Rivoluzioni" non violente. Alcune hanno portato solo dei piccoli cambiamenti nella società, ma altre hanno esautorato dittatori e cambiato i regimi che vi erano in precedenza, portando le nazioni da dittature a democrazie. Queste sono chiamate in modo semplicistico le rivoluzioni "colorate" dai media di tutto il mondo. Utilizzate l'articolo di Wikipedia sulla Rivoluzione Colorata per identificare ogni rivoluzione non violenta dal proprio "colore". In gruppi ricercate e fate una piccola presentazione di tre eventi di "colori" differenti. Provate ad identificare gli eventi culturali che possono esservi associati.


Le rivoluzioni del 1989, conosciute anche come Caduta del Comunismo in Europa, Collasso del Comunismo, Rivoluzioni della parte Est e Centrale dell'Europa e come Autunno delle Nazioni, furono un'onda rivoluzionaria che cambiò gli stati comunisti in varie nazione dell'Est e del Centro dell'Europa. Gli eventi cominciarono in Polonia nel 1989 e continuarono in Ungheria, Germania dell'Est, Bulgaria, Cecoslovacchia e Romania. Una caratteristica in comune di questi sviluppi fu l'uso estensivo di campagne di resistenza civile, che dimostravano l'opposizione popolare alla continuazione di un governo monopartitico e contribuirono alla pressione per il cambiamento. Tra queste rivoluzioni famose ci fu la Caduta del Muro di Berlino, che è stata vista come un simbolico cancello per la riunificazione della Germania nel 1990.


Cercate tre esempi di resistenza civile per raccontare che cosa ivi successe.

  1. Cercate tre delle date e dei posti indicati in alto e raccontate che cosa è successo.
  2. Potete identificare alcuni temi comuni? Cosa veniva obbiettato? Per cosa si è combattuto? Quali strategie sono state utilizzate?
  3. Provate a distinguere le forme violente di protesta dalle non violente
  4. Cos'è stato l'impatto duraturo di ognuno di questi atti di ribellione?
  5. Hanno portato necessariamente ad uno sviluppo positivo?
  6. Noi tendiamo a vedere la democrazia come la soluzione migliore per i problemi della società. Come si relaziona quest'idea a questi atti di resistenza?
  7. Quali sono le differenze essenziali nel fare delle campagne per portare la democrazia nell'ambito dei sistemi politici analizzati qui?
  8. Provate a trovare un evento culturale che è associato o si relaziona con le date ed i luoghi da voi scelti, per esempio : una canzone, un libro, il teatro, eccetera..

 

Rivoluzione Non Violenta

Il movimento per il suffragio delle donne comincio all'inizio del ventesimo secolo. Il movimento di indipendenza indiano, il movimento per i Diritti Civili negli Stati Uniti, il movimento Laburista negli anni '30. Il movimento della Fascia Nera in Sud africa e altri movimenti sono un esempio di resistenza civile. Essi non si fermarono solo all'attivismo, questi organizzarono le persone, le mobilitarono a milioni, e galvanizzarono la partecipazione di un'ampia fascia della società. Collettivamente, questi movimenti portarono un modello di come un cambiamento non-violento può essere organizzato per arrivare ai diritti, alla giustizia ed al cambiamento in situazioni particolarmente avverse.


Cercate di più riguardo la protesta non violenta e trovate di più riguardo i seguenti movimenti:
 

  • Le Suffragette
  • Ghandi e l'indipendenza dell'India
  • Martin Luther King e il movimento per i Diritti Civili negli USA
  • Il movimento della Fascia Nera nel Sud Africa
  • Le marce per i diritti civili nel Nord Irlanda negli anni '60


Scegliete uno di questi temi per ciascun gruppo e fate una presentazione alla classe.
 

  • Che cos'erano i problemi principali?
  • Chi furono i principali fautori?
  • Che cosa successe alla fine?
  • Che strategie vennero utilizzate?
  • Riuscite a trovare canzoni di protesta associate con i movimenti per i diritti Civili?


Propaganda per una Rivoluzione!


Gli individui, i gruppi e le organizzazioni producono poster, badge, canzoni e altri simboli della resistenza, per protestare contro le dittature e supportare la resistenza.

 

Thumb BADGES Thumb Stamps Thumb Anti-Apartheid-Demonstrations

 

Disegnate un badge, delle stampe e dei poster per dimostrare rispetto ad un tema su cui vi sentite preparati.

Componete un poema o fate del rap su qualcosa in cui vi sentite forti.

Se voleste fare una campagna per il cambiamento quali altre strategie non violente potreste usare?

 

Resources

Links

Sulle Rivoluzioni e Ribellioni - Wikipedia (EN)
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_revolutions_and_rebellions
Rivoluzioni Colorate - Wikipedia (EN)
http://en.wikipedia.org/wiki/Colour_revolution 
Rivoluzioni del 1989 - Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Rivoluzioni_del_1989
Resistenza non violenta - Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Resistenza_nonviolenta
Studi sulla resistenza civile
http://www.storiaxxisecolo.it/Resistenza/resistenza5a.htm
Sito sulla cittadinanza attiva
http://www.cittadinanzattiva.it

Images

Thumb Martin Luther King Jr Thumb Civil Rights Commemoration Coalisland Thumb USSR stamp M.Gandi 1969 Thumb Antiglobalist Demonstration Posters Thumb Suffragette-Emily-Wi

 

 

Learning Outcomes

  • Risultati di apprendimento
  • Fare delle comparazioni tra le complesse ragioni per la rivoluzione
  • Descrivere gli eventi principali nella storia del mondo moderno che sono stati raggiunti tramite una rivoluzione
  • Scoprire qualcosa di più sulle nazioni dell'UE e dei loro percorsi per la Democrazia
  • Diventare futuri cittadini attivi ed informati

 

 

Skills acquired

Competences acquired

Knowledge acquired

  • Utilizzare vari documenti per trovare fatti riguardanti eventi storici
  • Esplorare diverse azioni pratiche per promuovere un cambiamento non violento nella società
  • Scrivere, comporre musica, creare poster, petizioni , ecc..

 

 

  • Sviluppare la capacità di analizzare un problema da molte prospettive
  • Acquisire un senso più alto delle interconnessioni globali e delle interdipendenze.
  • Capire la necessità di applicare le proprie conoscenze e valori per risolvere dei problemi nel mondo reale.

 

 

  • Le grandi rivoluzioni nel mondo
  • I più grandi eventi nel mondo dal 1970 ad ora
  • Profonda conoscenza delle interconnessioni storiche, politiche, scientifiche, culturali e socioeconomiche che causano le rivoluzioni
  • Metodi non violenti per promuovere il cambiamento
  • Passaggio dalle dittature alle democrazie in Europa