web      question      spanner 

Diversi, ma uguali

 

 

Let there be justice for all.

Let there be peace for all.

Let there be work, bread, water and salt for all.

Let each know that for each the body, the mind and the soul have been freed to fulfill themselves.

Never, never and never again shall it be that this beautiful land will again experience the oppression of one by another and suffer the indignity of being the skunk of the world.

Let freedom reign...

 

(Discorso di insediamento di Nelson Mandela come Presidente - 10 Maggio 1994, Pretoria)

Mandela mural

  

La scuola è una comunità dove ogni giorno sperimentiamo diverse relazioni, tra compagni, tra studenti ed insegnanti, tra insegnanti, con tutto il personale impegnato nella struttura.


Tante persone condividono gran parte del proprio tempo e ognuna porta le proprie abitudini, le proprie caratteristiche, le proprie esigenze.


La scuola è una vera e propria comunità dove si apprende a convivere con gli altri, nel rispetto dei diritti di ciascuno.


La scuola offre interessantissime opportunità di cittadinanza attiva globale.


Pensate alle attività scolastiche che integrano le normali lezioni in classe, ad esempio:

  • manifestazioni e competizioni sportive,
  • eventi musicali,
  • spettacoli teatrali,
  • laboratori,
  • gite scolastiche,
  • mostre.
Galvani thumb 1 Galvani thumb 2
Galvani thumb 3
Galvani thumb 4 Galvani thumb 5

Siete certi che nell'organizzare queste attività vengano rispettati i principali diritti umani?

Coinvolgete gli studenti per capire in che modo rendere queste attività più inclusive.

 

  1. Scoprite la Dichiarazione dei Diritti Umani (1948) e la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia (1989) delle Nazioni Unite
  2. Leggete gli ultimi rapporti di Amnesty International e di Human Rights Watch e fate una ricerca nei quotidiani locali, nazionali ed internazionali per individuare notizie relative al tema dei Diritti Umani.
  3. Confrontate la Dichiarazione dei Diritti Umani con le situazioni reali che trovate descritte dalla stampa e dalle pubblicazioni di settore e che spesso denunciano di situazioni di esclusione e discriminazione.
  4. Ora, provate a riflettere sulla situazione nella vostra scuola e sulle vostre esperienze quotidiane: ritenete che i diritti umani siano sempre rispettati o si può fare di meglio?
  5. Preparate un elenco di domande con l'obiettivo di capire quali situazioni possono risultare discriminatorie o quali scelte rischiano di escludere alcune persone dalle attività scolastiche, per motivi legati alla disabilità, oppure per ragioni di carattere culturale od economico, o ancora per un diverso credo religioso.
    • Ricordate: è un tema molto delicato e, se il vostro obiettivo è l'inclusione, è importante focalizzare l'attenzione sulle situazioni e non tanto sulle singole persone.
  6. Intervistate gli studenti della scuola e raccogliete le loro opinioni.
  7. Visitate il sito che raccoglie alcune buone pratiche di inclusione all'interno della comunità scolastica
  8. Invitate i rappresentati di un'ong attiva nel vostro territorio a parlare del tema del rispetto dei diritti umani nella comunità locale e a condividere buone pratiche di inclusione sociale.
  9. Organizzate un evento o un'attività permanente (manifestazioni e competizioni sportive, eventi musicali, spettacoli teatrali, laboratori, gite scolastiche, mostre) con l'obiettivo di migliorare il livello di inclusione all'interno della vostra scuola.

 

Risorse

Links

Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
http://www.unric.org/it/informazioni-generali-sullonu/diritti-umani/21
UN Convention on the Rights of the Child
http://www.unicef.org.uk/UNICEFs-Work/UN-Convention/ 
Amnesty International Reports
http://rapportoannuale.amnesty.it/2013/introduzione
Amnesty International
http://www.amnesty.it/ 
Human Rights Watch: World Report
http://www.hrw.org/world-report/2013 
Ufficio Scolastico Regionale - Emilia Romagna
http://www.povertaesclusionesociale.blogspot.it/ 

 

Video

     

  

 

Risultati di apprendimento

  • Conoscere i principali documenti internazionali sui Diritti Umani
  • Sapere come la stampa tratta il tema dei Diritti Umani
  • Riflettere sulla capacità di inclusione della scuola e della comunità locale
  • Migliorare il livello di inclusione nella comunità scolastica

Capacità acquisite

Competenze acquisite

Conoscenze acquisite

  • Sa utilizzare il concetto di diritti umani nelle sue diverse accezioni
  • E' in grado di individuare situazioni di inclusione/discriminazione nella stampa locale, nazionale ed internazionale
  • Sa organizzare iniziative di attivismo nella propria comunità locale.
  • E' consapevole che esistono organizzazioni della società civile sul territorio che si occupano di Diritti Umani

 

  • E' in grado di individuare elementi di discriminazione ed esclusione nelle situazioni che vive quotidianamente
  • E' in grado di connettere le sfide globali relative ai diritti umani e le soluzioni locali
  • E' in grado di attivare contatti con le organizzazioni della società civile locali impegnate sui temi dei diritti umani
  • Sa sperimentare la cittadinanza attiva, impegnandosi in attività tese a promuovere i diritti umani.
  • E' in grado di collaborare con altri compagni

 

 

  • Conosce i principali Diritti Umani
  • Conosce i principali documenti internazionali in materia di Diritti Umani
  • Conosce situazioni di esclusione o discriminazione nel mondo
  • Conosce le modalità con cui la stampa nazionale ed internazionale trattano il tema dei diritti umani e della discriminazione